Visitare la città
Un pò di storia
"Altera Roma", l'altra Roma, cosi la chiamò Cicerone, famosa per la ricchezza e l’elegante stile di vita delle sue classi dirigenti, era la più grande e opulenta città d'Italia nel II secolo a.C.
Dotata di una invincibile cavalleria, apprezzata e temuta dai Romani, l’Antica Capua aveva un ruolo egemone fondato sulla sua rilevanza economica, politica, culturale e religiosa. Tanto agiata e accogliente da convincere Annibale e il suo esercito a soggiornarvi per i loro ozi durante la seconda guerra punica, ma anche di spirito ribelle, come ricordala sanguinosa rivolta dei gladiatori guidati da Spartaco nel 73 a.C.
La città ospitava, infatti, un'importante Scuola gladiatoria e nell'Anfiteatro Campano si svolgevano magnifici combattimenti, che attiravano spettatori da ogni parte dell'Impero.
Sopravvissuta alle incursioni barbariche, nell' 841 d.C., dopo oltre 16 secoli di storia, si arrese ai saraceni, ma resta, sotto il profilo archeologico, uno dei siti più interessanti al mondo, ospitando il consolidato circuito archeologico dell’Anfiteatro, del Museo e del Mitreo, il cui culto era probabilmente legato alla presenza dei gladiatori di origine orientale.
La città e i suoi monumenti
Anfiteatro Campano. E’ il più antico e il secondo per grandezza rispetto al Colosseo (il terzo per età e grandezza è l’anfiteatro di Pozzuoli) ed è sopravvissuto piuttosto bene alle insidie del tempo. Era sede della antica e prestigiosa scuola gladiatoria di Capua, che annoverò tra i suoi combattenti anche il mitico Spartaco.
Di grande interesse è il Mitreo, uno dei più importanti al mondo, risalente al II secolo a.C.
Si trova nei pressi dell'Anfiteatro campano e del Museo archeologico dell'antica Capua.
Di grande importanza è anche l’ Arco di Adriano, che corrispondeva all’ingresso nell’antica città di Capua; fu eretto tra la seconda metà del I secolo e la prima metà del II secolo.
Oltre alla Casa di Publio Confuleio Sabbione, è possibile infine ammirare il Criptoportico, un edificio attualmente situato nell’ex Convento di San Francesco.
Tra i monumenti civili c’è il Teatro Garibaldi, ispirato alla famosa Opéra Garnier di Parigi e il monumento ai Garibaldini, situato nella Villa Comunale e dedicato ai garibaldini morti durante la battaglia del Volturno.
I quattro musei principali della città
Museo Archeologico dell’antica Capua, dove è possibile ammirare i reperti archeologici dell’antica città romana;
Museo dei Gladiatori, che espone i reperti rinvenuti presso l’Anfiteatro Campano;
Museo civico garibaldino e risorgimentale, specializzato nelle vicende che portarono all’unificazione dell’Italia nell’Ottocento;
Museo delle carrozze, assai suggestivo, presso il Centro Regionale di Incremento Ippico, che raccoglie numerosi esemplari di carri e carrozze dell’epoca borbonica.
Per più informazioni su altri itinerari nella provincia di Caserta consultate il sito